Categoria: FALCONE
Stanza numero 63 e stanza numero 64, una grande amicizia in tribunale
PAOLO BORSELLINO: uno dei primi fascicoli che arriva nel suo ufficio è un’indagine preliminare sulle ruberie della Valle del Belice, i fondi che sono spariti per la ricostruzione dei paesi distrutti dal terremoto del 1968. Comincia a indagare su un presidente della Regione. È un’inchiesta choc. In città parlano tutti del giudice che è…
Gli angeli custodi di Falcone e Borsellino
Gli angeli custodi di Paolo Borsellino Gli Angeli custodi di Giovanni Falcone EMANUELA LOI, L’EROE RAGAZZINA FALCONE, BORSELLINO, AGENTI DELLA SCORTA E TANTI ALTRI: LE FACCE PULITE DELLO STATO FARE LA SCORTA A PALERMO GLI ANGELI DI BORSELLINO I FUNERALI DELLA SCORTA I RAGAZZI DELLE SCORTE VISTI DA PAOLO BORSELLINOIL DOVERE…
Le STRAGI del ‘92
23 maggio a CAPACI 19 luglio in VIA D’AMELIO La MOSTRA NOIsiamoLOROGli uomini passano e le idee camminano sulle gambe di altri uomini
NOIsiamoLORO mostra itinerante
E’ il titolo assegnato alla mostra fotografica realizzata nell’ottobre del 2021 dal Comune di Cantùin collaborazione con il Centro Studi Sociali contro le mafie Progetto San Francesco in occasione della esposizione della QUARTO SAVONA 15 (l’auto di scorta del Giudice Falcone in cui morirono Antonio Montinaro, Rocco Dicillo,Vito Schifani) nella centrale Piazza Garibaldi di Cantù.…
Il fotografo delle stragi di mafia: “Sapevo che avrebbero ucciso Borsellino e non ho fatto altro che scattare immagini”
Le dichiarazioni del reporter Franco Lannino: “A 30 anni esatti dalla sua morte mi vergogno” Sono trascorsi trent’anni dalle stragi del ’92. La memoria di chi c’era è ancora nitida. Una cicatrice che non andrà mai via. Cinquantasette giorni dopo la strage di Capaci, in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone,…
Dalla KALSA alla TOGA. Le storie di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Un sorriso non dura che un istante, ma nei tuoi ricordi può essere eterno. Friedrich Schiller Dalla Kalsa alla toga Nel cuore pulsante di Palermo, nel quartiere storico della Kalsa, due bambini giocavano insieme, ignari del destino che li avrebbe uniti non solo nel gioco ma anche nella loro lotta contro uno dei più…
Paolo Borsellino e Giovanni Falcone nei murale di TvBoy a Palermo e Marsala
VAI ALLA PAGINA
27 marzo 1992 – Falcone e Borsellino: storia di una foto consegnata alla Storia
Tony Gentile e la sua celebre foto di Falcone e Borsellino: “Vivi e sorridenti, un simbolo contro la mafia” [L’INTERVISTA A TONY GENTILE] Un solo fotogramma una storia, il racconto con le immagini 27 marzo 1992, «Ecco perché Falcone e Borsellino sorridevano in questa foto storica» – Corriere della Sera – News e Video …
“IL MIO RICORDO DI GIOVANNI FALCONE” di Paolo Borsellino
Non poteva ignorare, e non ignorava, Giovanni Falcone, l’estremo pericolo che egli correva perché troppe vite di suoi compagni di lavoro e di suoi amici sono state stroncate sullo stesso percorso che egli si imponeva. Perché non è fuggito, perché ha accettato questa tremenda situazione, perché mai si è turbato, perché è stato sempre…