Messina Denaro decise di sequestrare il piccolo Di Matteo ma è errato ritenerlo l’unico colpevole

  Pippo Giordano FQ 25.2.2023 Gli organi di stampa, all’unisono, nel rendere noto l’arresto di Matteo Messina Denaro hanno dato risalto alla tragica vicenda del piccolo Giuseppe Di Matteo, figlio del pentito Santino Di Matteo, addebitando a Messina Denaro la responsabilità della morte e susseguente disfacimento del corpicino mediante l’acido. E no! Messina Denaro è…

Ancora livore e mistificazioni su Nino Di Matteo

    Articolo ripubblicato il 22 maggio 2022 con foto di copertina sostituita e tolto il termine “demente” riferito all’arringa Per spiegare la demente arringa, tra insinuazioni e mistificazioni, dall’avvocato Trizzino l’unica logica possibile è la cattiva fede. Ancora livore e mistificazioni su Nino Di Matteo.ANTIMAFIA DUEMILA     Al processo depistaggio l’arringa “fake” dell’avvocato…

“Borsellino Bis” Requisitoria PM DI MATTEO: La ritrattazione di Vincenzo Scarantino è sicuramente falsa, indotta e non credibile

26 Aprile 2022 – INDAGINI VIA D’AMELIO – PM LUCIANI: “IL PIU’ GRANDE DEPISTAGGIO D’ITALIA NASCE A PIANOSA”   15 dicembre 1998 – CALTANISETTA – Processo bis per la strage di Via D’Amelio (omicidio del giudice Paolo Borsellino)   Passaggi chiave tratti dalla requisitoria del pm ANTONINO DI MATTEO sulla (da parte sua non creduta) …

Di Matteo sulla strage di Via d’Amelio: «Mai entrato nelle indagini». Nino Di Matteo e la voglia matta di certa politica e certi analisti di guardare al dito (Scarantino) anziché alla luna (depistaggi e trattative)

  Il sostituto procuratore nazionale antimafia Nino Di Matteo siede alla destra della presidentessa della Commissione parlamentare antimafia di Rosy Bindi. L’audizione è iniziata alle 14.30 in punto ed è la stessa Bindi ad affermare che l’incontro è successivo a quello in cui, a Palermo, Fiammetta Borsellino, aveva affermato che l’indagine sulla morte del padre…

Strage di Via D’Amelio – La lettera di Ilda Boccassini su Scarantino e il giallo della nota integrale sparita dalla Procura di Caltanissetta

Tutto parte dalla lettera con la quale Boccassini il 12 ottobre 1994 esprimeva al procuratore di Caltanissetta Giovanni Tinebra le proprie perplessità sull’attendibilità delle prime dichiarazioni di Vincenzo Scarantino.   Sentita dai pm di Messina, Boccassini ha raccontato di aver fatto consegnare la missiva, scritta poco prima di lasciare l’ufficio inquirente di Caltanissetta, a tutti…

”I Nemici della Giustizia” a Palermo

  Presentato il libro di Nino Di Matteo e Saverio Lodato. Con la partecipazione di Scarpinato, Ardita e Petrozzi Karim El Sadi, Aaron Pettinari, Luca Grossi, Jamil El Sadi e Marta Capaccioni 02 Dicembre 2021 Al cinema Rouge et Noir di Palermo una sala gremita ha accolto ieri sera la prima presentazione del libro “I…

1998 – Secondo il PM ANTONINO DI MATTEO la ritrattazione di SCARANTINO era “sicuramente falsa”

    Dalla STRAGE ad oggi – CRONOLOGIA degli EVENTI “IL PIÙ GRAVE DEPISTAGGIO DELLA STORIA GIUDIZIARIA ITALIANA”  Il “depistaggio”, presente come reato nel codice penale solo dal 2016, è infatti oggetto di altri processi definiti e in corso: se n’è occupato il Borsellino quater, nel quale è uscito prescritto dal reato di calunniaVincenzo Scarantino e…

il dottor ANTONINO DI MATTEO e VIA D’AMELIO

il dottor ANTONINO DI MATTEO e VIA D’AMELIO

q      15 dicembre 1998 – CALTANISETTA – Processo bis per la strage di Via D’Amelio (omicidio del giudice Paolo Borsellino) Passaggi chiave tratti dalla requisitoria del pm ANTONINO DI MATTEO sulla sua (non creduta)  ritrattazione del falso pentito VINCENZO  SCARANTINO. La ritrattazione dello Scarantino viene per converso confermata nel merito dal pentito Gaspare…

“AVEVA 13 ANNI, DOPO 779 GIORNI DI PRIGIONIA L’HO STRANGOLATO E SCIOLTO NELL’ACIDO”

  Era il  23 novembre 1993 venne rapito Giuseppe di Matteo, figlio del collaborante Santino. Il 28 Luglio 1998 Vincenzo Chiodo raccontò in aula, durante il processo Bagarella, l’esecuzione dell’omicidio. Un racconto dell’orrore. Il 15 luglio 2002 la Corte di Cassazione confermò la sentenza di primo grado che condannò esecutori e mandanti.   Messina Denaro decise di…