20.4.1996 ARCHIVIO 🟧 Riina ordinò: uccidete i bambini

  «Voleva sterminare le famiglie dei pentiti» assassino spietato, che voleva ammazzare i bambini dai sei anni in su; Riina sempre informato di ciò che avveniva «nello Stato»; Riina che dopo l’assassinio di Giovanni Falcone rassicura i picciotti e dice: «La responsabilità è mia». Salvatore Cancemi, già capomandamento della famiglia mafiosa di Porta Nuova, dipinge…

15 gennaio 1993 Arrestato TOTÒ RIINA, la belva

      La mattina del 15 gennaio 1993, giorno dell’insediamento di Giancarlo Caselli quale Procuratore della Repubblica di Palermo, alle ore 08.55, Di Maggio riconosce Salvatore Riina mentre esce in macchina da via Bernini 54, accompagnato dall’autista poi identificato in Salvatore Biondino. Subito viene avviato il pedinamento del veicolo e alle 09.00 il capitano…

Riina fu fermato dai Madonia? Una fake news…

    La bufala delle intercettazioni al 41bis: l’ex commissario Arnaldo La Barbera non era intoccabile e il clan non era legato ai servizi   Damiano Aliprandi 13 dicembre, 2023 • IL DUBBIO   È davvero emerso dalle intercettazioni di Riina al 41 bis che il capo dei capi ammise di essere stato fermato dai…

Processo depistaggio Borsellino, video e intercettazioni di Riina agli atti. Quando il boss parlò di servizi segreti e La Barbera

di Saul Caia| 12 Dicembre 2023 FQ   “I Madonia erano confidenti dei Servizi Segreti…, c’era una legge che interessava a loro… e loro convincevano Riina a lasciare La Barbera, il commissario La Barbera, gli dicevano non lo dovete toccare. Dice, ma poi come mai non l’hanno ucciso…, dice, non lo so ma lo vorrei…

Casa famiglia di TOTÒ RIINA e la sua mancata perquisizione

Casa famiglia di TOTÒ RIINA e la sua mancata perquisizione

  Gli INTERNI 13.10.2024 SCARPINATO, PIGNATONE, TERESI e le indagini sulla proprietá Mori, Ultimo, Caselli e i misteri nella gestione della cattura di TOTÒ ‘U CURTU  e sulla mancata perquisizione del covo.  SENTENZA DI PRIMO GRADO PER LA MANCATA PERQUESIZIONE DEL COVO RIINA VIDEO deposizione al processo di quando il Generale Mori chiese a Ciancimino: “Ma…

TOTÒ RIINA, u curtu

      La mattina del 15 gennaio 1993, giorno dell’insediamento di Giancarlo Caselli quale Procuratore della Repubblica di Palermo, alle ore 08.55, Di Maggio riconosce Salvatore Riina mentre esce in macchina da via Bernini 54, accompagnato dall’autista poi identificato in Salvatore Biondino. Subito viene avviato il pedinamento del veicolo e alle 09.00 il capitano…