PAOLOBORSELLINO.INFO

32º   19 luglio 1992-1994

L’Archivio Digitale Paolo Borsellino offre online una vasta gamma di materiali, tra cui interviste, sentenze, verbali, immagini, file video e audio, atti processuali e di indagine, permettendo agli utenti di approfondire la vita e il lavoro di Borsellino, figura simbolo della lotta contro la mafia in Italia.
E’ stato realizzato da Claudio Ramaccini, direttore del Centro Studi Sociali contro le mafie – Progetto San Francesco, con l’obiettivo di preservare e diffondere la memoria e l’eredità del magistrato.  
L’iniziativa è stata condivisa con la famiglia Borsellino, e le figlie del magistrato, Fiammetta e Lucia, hanno curato la prefazione dell’archivio.  
L’archivio è accessibile all’indirizzo www.paoloborsellino.info. La sua creazione è coincisa con il quinto anniversario dell’intitolazione della Biblioteca Comunale di Como a Paolo Borsellino, avvenuta l’8 aprile 2019 su proposta del Progetto San Francesco.
Claudio Ramaccini ha dichiarato che non esisteva un altro archivio che raccogliesse tutti i documenti relativi al percorso che va dai giorni precedenti la strage di via D’Amelio fino ad oggi, sottolineando l’importanza di questa iniziativa per la conservazione della memoria storica. A.I

 

🟧 PREFAZIONE di Fiammetta e Lucia Borsellino

🟧 PREMESSA di Claudio Ramaccini

 

🟥 PAOLO BORSELLINO, il coraggio della solitudine

🟥 L’ATTENTATO, le INDAGINI, i PROCESSI

🟥 CRONISTORIA DEL DEPISTAGGIO dal 1992 ad oggi

🟥 La DENUNCIA di FIAMMETTA BORSELLINO

🟥 BORSELLINO e FALCONE, dalla KALSA alla TOGA uniti dal medesimo destino

🟥 ed ALTRO ANCORA 

🟥 DOCUMENTAZIONE

 

🟨 CERCA NEL SITO

🟨 CERCA IN RETE

 

RASSEGNA STAMPA PRESENTAZIONE ARCHIVIO

VIDEO

NEWS

DESCRIZIONE


📌 Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario
PRIMO LEVI

PAOLO BORSELLINO in libreria


TRASMETTIAMO LA MEMORIA. RACCONTIAMO OGGI CIÓ CHE ACCADDE IERI

L’antimafia è un esercizio quotidiano, fatto di scelte, di memoria, di impegno. Ciò implica anche la narrazione del ricordo perché è importante non dimenticare che ci sono state persone che hanno sacrificato le proprie vite in nome della giustizia, della legalità e del “fresco profumo di libertà” . Uomini e donne che noi dobbiamo doverosamente ricordare e onorare anche attraverso le nostre scelte ed azioni quotidiane. Con l’ARCHIVIO DIGITALE PAOLO BORSELLINO ci proponiamo di contribuire a “trasmettere la memoria”, soprattutto ai più giovani, poiché é unicamente a loro che é affidata  le possibilità di cancellare le mafie dal contesto sociale, economico e politico del nostro Paese.  C.R

 

 

area riservata