Pubblicazione inedita del VERBALE redatto dalla Procura di Caltanisetta – Il testo
VIDEO
«L’agenda rossa di Borsellino era in procura a Palermo». Poi sparì…
29.1.2019 Strage di via D’Amelio, pm Cardella rivela: “Nessun verbale di sequestro su borsa Borsellino”
Il Procuratore generale di Perugia, che faceva parte del pool di magistrati di Caltanissetta che nel 1992 indagavano sull’attentato, è stato ascoltato come teste al processo sul depistaggio: “E c’era anche il problema dell’agenda rossa…”

“Subito dopo la strage di via D’Amelio la borsa del giudice venne prelevata e portata in Questura ma non fu mai fatto un verbale del sequestro”.
A rivelarlo oggi in aula è il Procuratore generale di Perugia Fausto Cardella, sentito come teste al processo sul depistaggio: nel 1992 faceva parte del pool di magistrati di Caltanissetta che indagavano sull’attentato che causò la morte del giudice Borsellino e degli agenti di scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
“La collega Boccassini – continua Cardella – si rese conto subito che c’era una situazione da sanare perché non c’era un verbale di sequestro della borsa del giudice Borsellino – ricordo che lo chiedemmo all’allora dirigente della Squadra mobile Arnaldo La Barbera e lui ci disse: ‘Io me la sono trovata, onestamente non so come ci sia arrivata’. Quindi scoprimmo che non fu mai fatto un verbale di sequestro e in quel momento non ci fu una spiegazione diversa. A quel punto la Boccassini disse ‘Dobbiamo vedere subito’ e fui incaricato di andare a Palermo. Allora andai a Palermo e fu fatto questo verbale”.
Cardella parla anche dell’agenda rossa. “Connesso al problema della borsa – dice ancora rispondendo alle domande del Procuratore aggiunto Gabriele Paci – c’era anche il problema dell’agenda rossa. Ricordo che c’era stata una fonte che mi parlò dell’agenda. Era l’allora maresciallo Carmelo Canale. Ricordo benissimo, e lo collego a Canale, che se ne parlasse. Cercammo di capire chi fosse andato sul luogo del delitto e cosa avesse preso. Facemmo degli accertamenti su Bruno Contrada, sentimmo delle persone, ci fu anche un commissario di polizia che disse qualcosa su Contrada”.
Poi ricorda il periodo in cui arrivò a Caltanissetta, distaccato da Perugia, per indagare sulla strage di via D’Amelio. “Era il primo novembre del 1992 – racconta – arrivai a Caltanissetta con la dottoressa Ilda Bocassini e trovammo subito una situazione di stasi investigativa. Vincenzo Scarantino era già stato arrestato sulla base di intercettazioni ambientali fatte nel carcere in cui erano Candura e un altro detenuto”. Iniziò, quindi, un rapporto con “gli organi investigativi che lavoravano sul caso Borsellino, essenzialmente la Squadra Mobile, ma c’era anche la Dia, in un secondo tempo, il reparto operativo dei carabinieri di Palermo”. Alla sbarra ci sono tre poliziotti, Mario Bo, Fabrizio Mattei e Michele Ribaudo, che facevano parte del gruppo Falcone-Borsellino, accusati di calunnia aggravata. ADNKRONOS
Strage di via D’Amelio: ecco cosa non torna sul contenuto scomparso dalla borsa
Agenda rossa e documenti sottratti il giorno della strage, ma almeno dai fatti e verbali, forse la verità è ancora più drammatica e non riguarderebbe Tinebra – La Barbera
Resta ancora poco chiaro cosa accadde nei minuti successivi all’esplosione in via D’Amelio che uccise Paolo Borsellino e la sua scorta. Non sappiamo, per esempio, chi svuotò la borsa del giudice: come ha testimoniato Vincenzo Barone , amico del magistrato e di Giuseppe Tricoli , a casa del quale erano a pranzo quel maledetto quel maledetto 19 luglio 1992 – era piena fino all’orlo, talmente pesante che dopo pranzo, nel pomeriggio prima di recarsi dalla madre, un familiare offrì il suo aiuto per portarla fino all’auto. Quindi non sparì solo l’agenda rossa , ma anche altri documenti.
La procura di Caltanissetta ipotizza che l’agenda sia stata sottratta dall’allora superpoliziotto Arnaldo La Barbera , lo stesso che con i pm nisseni orchestra il falso pentimento di Vincenzo Scarantino . Dall’inchiesta emerge anche un presunto coinvolgimento dell’ex procuratore Giovanni Tinebra , ma alcuni passaggi non tornano.
Il rischio è quello di cadere nei fraintendimenti, con testimonianze che, di bocca in bocca, si deformano come nel vecchio gioco del telefono. È più affidabile partire dai fatti, emersi grazie alla recente desecretazione – promossa dalla procura nissena guidata da Salvatore De Luca – dei verbali d’interrogatorio di cinque poliziotti presenti sul luogo della strage. Da quei documenti emerge come avvenne il “passaggio di consegne” della borsa di Borsellino: il carabiniere Giovanni Arcangioli – processato per la “sparizione dell’agenda rossa” e poi assolto – la ricevette dall’ex giudice Giuseppe Ayala o da un magistrato rimasto anonimo; quindi l’ispettore Giuseppe Lo Presti gli intimò di consegnargliela e dispose che il poliziotto Armando Infantino la collocasse nell’auto guidata dal sovrintendente Francesco Maggi.
Qui si apre un buco nero: Maggi dichiarò di aver recuperato lui stesso la borsa dall’auto ancora in fiamme, un racconto in conflitto con i verbali. Secondo la sua versione, avrebbe poi consegnato l’oggetto a un funzionario di polizia che lo affidò a La Barbera. Tuttavia sappiamo che il questore non era a Palermo quella sera, ma arrivò in aereo soltanto a notte fonda, e che alcune dichiarazioni di Maggi – tra cui la presenza dei servizi segreti nei primi minuti dopo l’esplosione – sono risultate contraddittorie e inaffidabili nelle motivazioni del primo processo Mario Bo + 4.
Grazie a un articolo di Saverio Lodato, uscito sull’Unità il 21 luglio 1992 – era uno dei pochi giornalisti a raccontare con coraggio anche le difficoltà interne alla procura subite da Falcone e Borsellino – sappiamo che il 20 luglio la valigia, con poco contenuto all’interno, fu depositata in una scatola di cartone e riposta in cassaforte da Arnaldo La Barbera, sotto gli occhi dei cronisti. Ora, grazie alle indagini attuali della procura nissena, sappiamo che lo stesso superpoliziotto ha redatto una relazione di consegna destinata al procuratore Tinebra, in cui annota scatolone e agenda.
Se guardiamo agli elementi a disposizione, è lecito ipotizzare che la borsa sia arrivata in questura già semivuota.
Di quel contenuto si occuperà poi, mesi dopo, il magistrato nisseno Fausto Cardella: qualche oggetto personale, tre fogli di contenuto sconosciuto e, separata, l’agenda telefonica. Proprio quell’agenda che in seguito verrà restituita alla famiglia e che Lucia Borsellino consegnerà a Chiara Colosimo, presidente della Commissione Antimafia.
Un altro mistero riguarda una busta di plastica citata nel verbale di Cardella, con pochi effetti – tra cui tre documenti ancora non identificati – e un biglietto con la scritta “Rinvenuto sul luogo della strage, ass. Maggi Francesco”.
Perché questa separazione, se il verbale include anche il contenuto della borsa? Maggi non aveva detto di aver prelevato soltanto la borsa, senza toccare il contenuto? Com’è possibile che appaia una busta di plastica con dentro gli effetti di Borsellino? Tutto è sempre più contorto.
Per avere risposte serve ricostruire l’intera vicenda, ascoltando tutti i magistrati ancora in vita quel giorno – non solo gli agenti – e recuperando eventuali verbali di servizio.
In primis quello sull’ispezione che i pm palermitani effettuarono nell’ufficio di Borsellino, precedente a quella dei magistrati nisseni.
Nei verbali degli agenti compare l’attuale vicequestore Andrea Grassi , che dichiara: “Nell’immediatezza dell’evento non ho redatto atti di PG o, quanto meno, non ne ho ricordo, mentre ricordo che, credo nella tarda serata di quel giorno, ho coadiuvato magistrati della procura di Palermo nell’ispezione dell’ufficio del dottor Borsellino, presso la Procura di Palermo, per essere più precisi, da via D’Amelio raggiunsi gli uffici della Squadra Mobile unitamente al dottor Sanfilippo, a bordo della sua moto privata, e da lì mi recai in Procura, credo con il dottor Fassari”.
A ciò si aggiunge un ulteriore particolare, ben evidenziato nel libro di Vincenzo Ceruso “La strage. L’agenda rossa di Paolo Borsellino e i depistaggi di via D’Amelio”: le audizioni dei magistrati Gioacchino Natoli e Vittorio Aliquò , rese davanti al Csm una settimana dopo la strage di via D’Amelio. Da quei verbali emergono che Borsellino aveva dentro la borsa anche il fascicolo Mutolo , poi ritrovato tra le carte sequestrate in ufficio. Come è finito lì, se era nella borsa? Finché questo nodo non verrà sciolto, se corre il rischio di distogliere nuovamente lo sguardo in altre direzioni. IL DUBBIO Damiano Aliprandi
- LUCIA e MANFREDI BORSELLINO: “Nostro padre quel giorno aveva l’agenda rossa”
- L’AGENDA ROSSA DI BORSELLINO È AD AVESA? MISTERO IRRISOLTO NELLA STORIA D’ITALIA
- Lo sfogo e la testimonianza di Lucia
- Lucia: l’agenda rossa l’avevo vista
- Lucia: mio padre quel giorno aveva l’agenda rossa
- Le Testimonianze di AGNESE, LUCIA e MANFREDI BORSELLINO
- Borsellino, l’ira della famiglia:”Dalla Cassazione pietra tombale”
- Manfredi: con l’agenda rossa non ci sarebbero stati depistaggi
- LA BORSA DONATA AL MARESCIALLO CANALE
- I VERBALI INEDITI SU VIA D’AMELIO
- Deposizione di FRANCESCO MAGGI – POLIZIA DI STATO
- Dal PROCESSO DEPISTAGGIO deposizione poliziotto Maggi
- Deposizione GIUSEPPE GAROFALO – Polizia di Stato
- Deposizione ROSARIO FARINELLA – Polizia di Stato
- Testimonianza SALVATORE LA BARBERA – Polizia di Stato
- Testimonianza e news CARMELO CANALE – Carabinieri
- Testimonianza FELICE CAVALLARO – Giornalista
- Testimonianza agente MAGGI – Polizia di Stato
- La BORSA e l’AGENDA ROSSA di BORSELLINO. La deposizione di GIOACCHINO GENCHI al “processo depistaggio”
- L’AGENDA ROSSA e il mancato scoop di 10 anni fa nato da una “prova schiacciante”
- RIINA: “L’agenda rossa di Borsellino? I magistrati si spaventarono…”
- Perquisite le case di Tinebra, si cerca agenda rossa di Borsellino
- Agenda Borsellino, l’ultimo colpo di scena: assieme alla borsa sarebbe stata presa in consegna dal procuratore
- La strage di via D’Amelio, la procura di Caltanissetta scova cinque nuovi testimoni: “La borsa del giudice Borsellino fu portata alla squadra mobile”
- La relazione di La Barbera il giorno dopo la strage: “Consegnata la borsa e l’agenda di Borsellino al procuratore Tinebra”
- Un nuovo mistero sull’agenda rossa: “Era nella stanza di Borsellino, in procura”. Trentuno anni dopo, la rivelazione del pm di turno in via D’Amelio
- La figlia di La Barbera ci offrì di tenere l’agenda rossa
- In casa La Barbera trovati documenti “top secret”. Potrebbero appartenere a Borsellino
- L’AGENDA ROSSA di BORSELLINO e i misteri di LA BARBERA
- Perquisite le case dei familiari di LA BARBERA alla ricerca dell’agenda rossa di Borsellino. Un testimone: “È nascosta lì”
- Agenda rossa di Borsellino, il verbale della perquisizione potrebbe confluire nel dibattimento
- L’agenda rossa di Borsellino ce l’aveva la funzionaria della presidenza del consiglio?
- I pm perquisiscono i servizi segreti per l’agenda rossa di Borsellino. Trent’anni dopo
- L’agenda rossa di Borsellino e le responsabilità dei morti
- Borsellino, “la figlia di La Barbera ci offrì l’agenda rossa”. Supertestimone
- Sulla scomparsa dell’agenda rossa i magistrati trovano 5 testimoni: “Sanno cosa accadde alla valigetta di Borsellino”
- Borsellino, documenti inediti su via D’Amelio: “Quella borsa la prendiamo noi”
- Che fine ha fatto l’agenda rossa di Borsellino, un mistero lungo trent’anni
- 𝗩𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗧𝗲𝗿𝗲𝘀𝗶 “𝗟’𝗮𝗴𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗿𝗼𝘀𝘀𝗮 𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲, 𝗰𝗵𝗶 𝗰𝗲 𝗹’𝗵𝗮 𝗵𝗮 𝘂𝗻 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗮𝘁𝘁𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼”
- Il FASCICOLO MUTOLO e la borsa del dottor Borsellino
- “L’agenda rossa e la foto di Berlusconi con Graviano esistono, ma se Baiardo le pubblica lo ammazzano”: la versione di Maiorano
- Caos e corpi a brandelli: “Ero in via D’Amelio, avevo la borsa di Borsellino”
- Strage di via D’Amelio e caso dell’agenda rossa, indagano sui morti e non interrogano i vivi
- Agenda rossa: il nuovo e inquietante depistaggio nel depistaggio
- Il mistero infinito dell’agenda rossa di Borsellino: ecco le domande senza risposta
- Agenda rossa di Borsellino, nessun complotto: un video smonta
- L’AGENDA ROSSA e le molteplici versioni processuali dell’On. Ayala
- L’agenda rossa di Paolo Borsellino e il ”depistaggio di Stato”
- «L’agenda rossa di Borsellino era in procura a Palermo». Poi sparì…
- Il POLIZIOTTO: “A tarda sera i magistrati di Palermo ispezionarono l’ufficio di Borsellino”
- “Borsellino”: gli inediti spostamenti dell’agenda rossa
- L’altra verità sulla sparizione dell’agenda rossa (e i documenti) di Borsellino
- L’impotenza degli italiani sulla morte annunciata di Paolo Borsellino
- Agenda rossa, mistero senza risposta
- Agenda rossa di Paolo Borrometi
- Ayala e le risposte
- Ayala e le varie versioni
- Borsellino quater, poliziotto: “Un agente dei Servizi cerca la valigetta
- Cos’è l’agenda rossa
- Ecco che fine ha fatto l’Agenda Rossa di Paolo Borsellino
- Ecco l’agenda di Borsellino dopo la strage: nelle foto mai viste.
- Ecco l’agenda rossa
- Il furto dell’agenda rossa
- Il mistero dell’agenda rossa
- Indagate sugli 007
- La borsa di borsellino – è ancora mistero sull’identità dell’uomo
- La scomparsa dell’agenda rossa
- L’agenda rossa di Borsellino e le altre borse dei misteri italiani
- L’agenda rossa di Borsellino non era in borsa il giorno della strage
- L’agenda rossa di Paolo Borsellino – libro
- L’agenda rossa di Paolo Borsellino non trova pace
- L’agenda rossa non trova pace
- L’agenda rossa, la borsa del giudice, il depistaggio
- L’agenda rubata di Borsellino: “Nel nostro libro c’era già tutto
- L’agenda, la borsa, il depistaggio
- Lari: non é stata la mafia a farla sparire
- Le agende sparite
- Le tappe dell´inchiesta sulla sottrazione dell’agenda rossa di Paolo
- Agenda rossa Borsellino non era in borsa il giorno strage
- Mafia: Borsellino, resta il mistero su agenda rossa
- Mafia: in un video esclusivo di Repubblica ecco l’agenda rossa
- Mistero senza risposta
- Nell’agenda sparita il movente della strage
- Non è l’agenda rossa ma un parasole
- Nuovi dettagli sulla sparizione dell’agenda rossa
- Paolo Borsellino e l’agenda rossa
- Paolo Borsellino è quella agenda rossa scomparsa nel nulla
- Quelle carte sparite nel nulla
- Spiragli di luce nelle indagini sull’agenda di Borsellino
- Sulle tracce dell’agenda rossa
- Una agenda rossa | Scommunity
- Una borsa che cammina da sola
- L’intervista – Apparati dello Stato in via D’Amelio in attesa della strage per rubare l’Agenda Rossa
DOC
AUDIO
- Deposizioni Arcangioli ai processi – Audio
- ARCANGIOLI NON RICORDA – AUDIO
- Deposizioni al Borsellino Quater di Giuseppe Ayala – Audio
- Deposizione di Lucia Borsellino – Audio
- Udienza 12 ottobre 2020 – AUDIO processo sui depistaggi sulla strage di Via D’Amelio
VIDEO
- Borsa e scomparsa dell’agenda rossa – riprese dopo l’attentato
- Il mistero della borsa e dell’agenda rossa – da Paolo Borsellino era mio padre
- Il processo mancato
- I ladri dell’agenda rossa
- Le conversazioni inedite della polizia subito dopo l’attentato
- Nuove ipotesi su borsa e agenda rossa scomparsa
- Processo allo Stato
- Promemoria dell’indicibile
- Il prelievo della borsa
- Prelievo della borsa 2
- Video inedito
- Video di un Vigile del Fuoco
- Subito dopo l’esplosione
- Le molteplici e contraddittorie versioni del dottor Ayala
- Il capitano Arcangioli e la “BORSA dei MISTERI”