- Chi era GIOVANNI FALCONE
- Biografia ministero dell’Interno
- E Chi era Falcone – di Enzo Biagi
- Le CITAZIONI
- Il DIARIO
- Falcone e il CSM
- La mafia non é spettacolo – di Giovanni Falcone
- Uomini soli – dal libro di Attilio Bolzoni
- Quando dal barbiere Borsellino seppe dell’attentato a Capaci
- L’audio inedito in cui Falcone depone in un processo qualche mese prima di Capaci
- 23.5.2023 PALERMO, tensioni e scontri nel giorno della commemorazione di Capaci. Tre poliziotti feriti da un manifestante.
- FALCONE: “Così combatterò Cosa nostra dal Palazzo” – LA STAMPA 1.3.1991
- FALCONE: “Ecco perchè LEOLUCA ORLANDO sbaglia” – 6.9.1991 La Stampa
- FALCONE CONTRO LA MAFIA A ROMA – 19.2.1991 La Stampa
- Falcone spiato da apparati dello Stato durante l’interrogatorio a Licio Gelli
- GIOVANNI FALCONE e il fallito ATTENTATO all’ADDAURA del 21 giugno 1989
- I Diari di Falcone: le 39 annotazioni giunte alla procura.
- IL MISTERO DEI DIARI DI GIOVANNI FALCONE
- Stanze piene di fumo e di misteri, i verbali con il giudice Falcone
- «Falcone fu chiamato Batman, lo sceriffo, il giustiziere… Anche così cominciò la sua fine»
- La chiave di volta delle stragi: i diari integrali di Falcone esistono e vanno “riesumati”
- FALCONE: “Ecco perchè LEOLUCA ORLANDO sbaglia” – 6.9.1991 La Stampa
30 Luglio 1988 – Giovanni Falcone chiede il trasferimento a seguito i dissidi sorti con il Consigliere Meli
- Giovanni Falcone
- Giovanni Falcone vita e morte 25 anni dopo
- Gli ultimi 10 minuti di Falcone
- L’eredità dimenticata di Falcone
- Memoria d’accusa di Giovanni Falcone
- UOMINI SOLI
GIOVANNI FALCONE e i corpetti antiproiettile - GIOVANNI FALCONE risponde ad una cittadina palermitana
VIDEO
- Borsellino ricorda Falcone
- Borsellino “rubava” le papere. Falcone
- Cose di Cosa Nostra – di Giovanni Falcone
- Saverio Lodato: Giovanni Falcone mi chiamò per raccontarmi delle Menti Raffinatissime
- Capaci, fine storia mai: assassinio Falcone, non solo mafia!
- Andrea Purgatori presenta ”Atlantide – Dopo Capaci”
3.11.1988 – Audizione in Commissione Parlamentare Antimafia
15.10.1991 – Audizione CSM
L’ULTIMA INTERVISTA
GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO, DUE VITE INTRECCIATE DAL MEDESIMO DESTINO – DA LA KALSA ALLA TOGA
- CAPACI immagini
- Le stanze di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino al Tribunale di Palermo
- GALLERIA FOTOGRAFICA
LA STORIA di un biglietto d’amore
Luglio1984 – Interrogatorio di Tommaso Buscetta – Verbali di Giovanni Falcone
I magistrati italiani non lo votano per il Csm. Non lo vogliono fra i piedi nemmeno lì
I discorsi sulla morte si facevano più frequenti.
L’ultima immagine che è rimasta nei suoi occhi è quella di un lembo di Sicilia: il mare, l’erba verde di un pascolo, gli ulivi saraceni. Le lancette dell’orologio di Francesca Morvillo coniugata Falcone sono ferme alle 18:08.
LA MEMORIA, 29 ANNI FA LA STRAGE a Palermo Cosa Nostra dichiarò guerra allo Stato inaugurando una nuova stagione terroristica. L’agguato per uccidere Giovanni Falcone costò la vita alla moglie, Francesca Morvillo e ai tre agenti di scorta. Il ricordo di quella ferita ancora aperta e i misteri ancora irrisolti
- IL MAXIPROCESSO
- L’ATTENTATO ALL’ADDAURA E LA CONGIURA DEL “CORVO”
- LA STRAGE DI CAPACI
- LA RINASCITA
- I pentiti raccontano: «Falcone ucciso per il Maxiprocesso»
- GLI OMICIDI DI SALVO LIMA E IGNAZIO SALVO
- L’ESITO DEL “MAXIPROCESSO”
- Giovanni Falcone aveva messo fine all’impunità di Cosa Nostra
- LA NASCITA DEL POOL ANTIMAFIA
- GLI INTOCCABILI ESATTORI SALVO
- 19 Gennaio1987, mentre il maxiprocesso di Palermo si avviava alla sua conclusione, il Dott. Caponnetto dovette per ragioni di salute e suo malgrado fare ritorno a Firenze.
- Le VITTIME della STRAGE di CAPACI
- I DISSIDI CON IL PROCURATORE GIAMMANCO
- Isolato e attaccato a Palermo, Falcone si trasferisce al Ministero di Grazia e Giustizia
- L’ARRIVO AL MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA
- AL MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA
- LE SUE PROPOSTE LEGISLATIVE
CON LA NUOVA SQUADRA
- Un palermitano autentico, il giudice Falcone. Palermo e la storia ne è testimone, è capace di dare “tutto il peggio” ma anche “tutto il meglio”.
- ALLA KALSA SULLE STRADE DI FALCONE E BORSELLINO
- Giovanni Falcone, il ragazzo della Kalsa della Palermo giusta
- I discorsi sulla morte si facevano più frequenti.
- La solitudine di Giovanni Falcone
- La scrivania del giudice è coperta di assegni.
- GIOVANNI BRUSCA: Iniziammo i turni il 21 maggio di pomeriggio
- CORRADO CARNEVALE, il giudice che ama il cavillo
- Nel 1939 via Castrofilippo non era il simbolo del degrado palermitano
- Cosa Nostra ha buona memoria e non dimentica facilmente
- Faceva paura, in quegli anni, la macchina da guerra che si muoveva attorno a Falcone.
- Una strage per fermare Giovanni Falcone, il giudice che fa paura alla mafia
- Isolato nella sua città
- La giornata del 22 maggio 1992 fino a sera, Giovanni Falcone l’aveva trascorsa a mettere ordine nelle sue cose.
- ERA DIVERSO, ERA UN FUORICLASSE
- LA SCOPERTA DELLE RAFFINERIE DI EROINA
- I SUOI RAPPORTI CON L’FBI E CON RUDOLPH GIULIANI
- UNA NUOVA STRADA FINO AL MAXI PROCESSO
- LA “GESTIONE” DEI COLLABORATORI DI GIUSTIZIA
- SEMPRE ALLA RICERCA DI VERITA’
- IL “METODO FALCONE” COME MATERIA DI STUDIO
- Io, uditore nella stanza del dottor Falcone
- Da vivo perde quasi tutte le sue battaglie .da morto è esaltato e osannato
- QUANDO FALCONE MI DISSE: “CE LA POSSIAMO FARE” – QUELLE PAROLE SEMPRE CON ME
- Enzo Biagi ricorda Giovanni Falcone
- QUEL MAGISTRATO HA FATTO COSE DA PAZZI
- Giannicola Sinisi (Magistrato) racconta: I discorsi sulla morte si facevano sempre più frequenti. Licata)
- L’INFANZIA DI GIOVANNI FALCONE
- Quello che pensava Falcone dei collaboratori di giustizia
- ” Il traffico dello svincolo per l’autostrada va ingrossandosi sempre di più , mentre corro in direzione opposta
- “Nel luglio del ’78 una mattina nella mia stanza dell’ufficio istruzione
- Giovanni Falcone sapeva come sarebbe finita.
- Il “metodo Falcone” era lui stesso, uomo e giudice di Pietro Grasso
- Non c’è stato uomo in Italia che ha accumulato nella sua vita più sconfitte di Falcone
- Lo stile dell’uomo e del magistrato di Giovanni Paparcuri
- La mossa vincente di seguire il denaro
- In quel mese di maggio del 1992 a Roma arrivano i sicari di mafia. Seguono Giovanni Falcone.
- Alla fine del 1984 il pool è al massimo dell’impegno e dei risultati
GIOVANNI FALCONE Articoli 6° Parte
- Falcone e quel verbale dopo l’attentato all’Addaura
- Analisi di un testimone
- L’avvertimento
- Le parole di Carla Del Ponte “Oliviero Tognoli decise di farsi arrestare a Lugano perché diceva che lì la mafia non c’era.
- Paolo Borsellino non era riuscito a far parte del pool di magistrati che investigavano sull’omicidio di Giovanni Falcone
- Porta in spalla la bara di Giovanni Falcone, gli restano ancora cinquantacinque giorni
“FALCONE È VIVO!” Il 20 Giugno 1992 il Dott. Paolo Borsellino, al termine di una fiaccolata con una veglia di preghiera, organizzata per ricordare il suo amico Giovanni Falcone, teneva un discorso che è considerato il suo testamento morale, qualche giorno dopo avrebbe scandito le stesse parole a Casa Professa. “Giovanni Falcone lavorava con perfetta coscienza che la forza del male, la Mafia, lo avrebbe un giorno ucciso. Francesca Morvillo stava accanto al suo uomo con perfetta coscienza che avrebbe condiviso la sua morte. Gli uomini della scorta proteggevano Falcone con perfetta coscienza che sarebbero stati partecipi della sua sorte. Non poteva ignorare, e non ignorava, Giovanni Falcone l’estremo pericolo che egli correva perché troppe vite di suoi compagni di lavoro e di suoi amici sono state stroncate sullo stesso percorso che egli si imponeva. Perché non è fuggito; perché ha accettato questa tremenda situazione; perché non si è turbato; perché è stato sempre pronto a rispondere a chiunque della speranza che era in lui? PER AMORE! La sua vita è stata un atto d’amore verso questa sua città, verso questa terra che lo ha generato. Perché se l’amore è soprattutto ed essenzialmente dare, per lui, e per coloro che gli sono stati accanto in questa meravigliosa avventura, amore verso Palermo e la sua gente, ha avuto ed ha il significato di dare a questa terra qualcosa, tutto ciò che era ed è possibile dare delle nostre forze morali. Intellettuali e professionali per rendere migliore questa città e la patria a cui essa appartiene. Qui Falcone cominciò a lavorare in modo nuovo. E non solo nelle tecniche d’indagine. Ma anche consapevole che il lavoro dei magistrati e degli inquirenti doveva entrare nella stessa lunghezza d’onda del sentire di ognuno. La lotta alla mafia (primo problema morale da risolvere nella nostra terra, bellissima e disgraziata) non doveva essere soltanto una distaccata opera di repressione, ma un movimento culturale e morale, anche religioso, che coinvolgesse tutti, che tutti abituasse a sentire la bellezza del fresco profumo di libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e, quindi, della complicità. Ricordo la felicità di Falcone, quando in un breve periodo di entusiasmo conseguente ai dirompenti successi originati dalle dichiarazioni di Buscetta, egli mi disse : “La gente fa il tifo per noi”. E con ciò non intendeva riferirsi soltanto al conforto che l’appoggio morale della popolazione dà al lavoro del giudice. Significava soprattutto che il nostro lavoro, il suo lavoro, stava anche smuovendo le coscienze, rompendo i sentimenti di accettazione della convivenza con la mafia, che costituiscono la vera forza di essa. Questa stagione del “tifo per noi” sembrò durare solo poco perché ben presto sopravvennero il fastidio e l’insofferenza al prezzo che alla lotta alla mafia, alla lotta al male, doveva essere pagato dalla cittadinanza. Insofferenza alle scorte, insofferenza alle sirene, insofferenza alle indagini, insofferenza ad una lotta d’amore che costava però a ciascuno, non certo i terribili sacrifici di Falcone. Ma la rinuncia a tanti piccoli o grossi vantaggi, a tante piccole o grandi comode abitudini, a tante minime o consistenti situazioni fondate sull’indifferenza, sull’omertà o sulla complicità. Insofferenza che fini per invocare ed ottenere, purtroppo, provvedimenti legislativi che, fondati su una ubriacatura di garantismo, ostacolarono gravemente la repressione di Cosa Nostra e fornirono un alibi a chi, dolorosamente o colposamente, di lotta alla mafia non ha mai voluto occuparsene. In questa situazione Falcone andò via da Palermo non fuggì. Cercò di ricreare altrove, da più vasta prospettiva, le ottime condizioni del suo lavoro. Per continuare a “DARE”. Per continuare ad “AMARE”. Venne accusato di essersi avvicinato troppo al potere politico. MENZOGNA! Qualche mese di lavoro in un ministero non può fare dimenticare il suo lavoro di dieci anni. E come lo fece! Lavorò incessantemente per rientrare in magistratura. Per fare il magistrato, indipendente come sempre lo era stato, mentre si parlava male di lui, con vergogna di quelli che hanno malignato sulla sua buona condotta. Muore e tutti si accorgono quali dimensioni ha questa perdita. Anche coloro che per averlo denigrato, ostacolato, talora odiato e perseguitato, hanno perso il diritto di parlare! Nessuno tuttavia, ha perso il diritto, anzi il dovere sacrosanto, di continuare questa lotta. Se egli è morto nella carne, ma è vivo nello spirito, come la fede ci insegna, le nostre coscienze se non si sono svegliate debbono svegliarsi. La speranza è stata vivificata dal suo sacrificio, dal sacrificio della sua donna, dal sacrificio della sua scorta. Molti cittadini, è vero, ed è la prima volta, collaborarono con la giustizia per le indagini concernenti la morte di Falcone. Il potere politico trova incredibilmente il coraggio di ammettere i suoi sbagli, e cerca di correggerli, almeno in parte, restituendo ai magistrati gli strumenti loro tolti con stupide scuse accademiche Occorre evitare che si ritorni di nuovo indietro: occorre dare un senso alla morte di Giovanni, alla morte della dolcissima Francesca, alla morte dei valorosi uomini della sua scorta. Sono morti tutti per noi, per gli ingiusti, abbiamo un grande debito verso di loro e dobbiamo pagalo gioiosamente, continuando la loro opera: facendo il nostro dovere, rispettando le leggi, anche quelle che impongono sacrifici: rifiutando di trarne dal sistema mafioso anche i benefici che possiamo trarne (anche gli aiuti, le raccomandazioni, i posti di lavoro), collaborando con la giustizia, testimoniando i valori in cui crediamo, in cui dobbiamo credere, anche dentro le aule di giustizia, troncando immediatamente ogni legame di interesse, anche quelli che ci sembrano innocui, con qualsiasi persona portatrice di interessi mafiosi, grossi o piccoli, accentando in pieno questa gravosa e bellissima eredità di spirito: dimostrando a noi stessi ed al mondo che Falcone È VIVO!” Paolo Borsellino” discorso alla Veglia per Falcone, Palermo 20 giugno 1992
- La morte di Falcone mi ha lasciato in uno stato di grave situazione psicologica per il dolore provato, in quanto non si tratta soltanto di un collega o compagno di lavoro ma, probabilmente del più vecchio degli amici che è venuto meno. Ho temuto nell’immediatezza della morte di Falcone una drastica perdita di entusiasmo nel lavoro che faccio. Fortunatamente, non dico di averlo ritrovato, ho almeno ritrovato la rabbia di continuarlo a fare.
- Giovanni, ho preparato il discorso da tenere in chiesa dopo la tua morte: “Ci sono tante teste di minchia: teste di minchia che sognano di svuotare il Mediterraneo con un secchiello… quelle che sognano di sciogliere i ghiacciai del Polo con un fiammifero… ma oggi signori e signore davanti a voi, in questa bara di mogano costosissima, c’è il più testa di minchia di tutti… Uno che aveva sognato niente di meno di sconfiggere la mafia applicando la legge”.
- In pochi giorni mi sento invecchiato di almeno 10 anni, non solo perché ho perso un grande amico, ma anche perché ho perso il mio scudo. Mi sento solo.
- «Mio padre rimase invalido nel primo conflitto mondiale: in testa, trentatrè schegge d’osso che i medici, per non complicare le cose, evitarono di rimuovere. Da allora ebbe sempre difficoltà di deambulazione. Un mio zio, capitano d’aviazione, fu abbattuto». Non si riferiva a Salvatore ma a Giuseppe, fratello del padre, caduto a ventiquattro anni nel corso di un duello aereo. Ma lo zio Salvatore era nel suo cuore e lo ricordo cosi: «Un altro zio, fratello di mia madre, falsificò i documenti anagrafici pur di arruolarsi come volontario: una granata lo colpi in pieno e l’uccise. Per questi nostri morti provavamo affetto e ammirazione, la loro vita era considerata un esempio. “Hanno servito la patria!” erano soliti ripetere i miei genitori». (da “Storia di Giovanni Falcone” di Francesco La Licata
FIAMMETTA BORSELLINO SI RACCONTA: “LA MIA VITA ALL’ASINARA E QUELLA FRASE DI FALCONE…” Dal 5 al 30 agosto 1985 Falcone e Borsellino furono portati coattivamente assieme alle famiglie sull’isola-penitenziario dell’Asinara perché suo padre e Falcone dovevano preparare la requisitoria per il maxi-processo a Cosa Nostra. Come avete vissuto quel periodo? “Sia mio padre che Giovanni Falcone hanno vissuto quel periodo attraversando stati d’animo diversi: eravamo lì perché loro dovevano istituire il maxi processo, il processo più grande realizzato in Italia sino ad allora e quindi c’era una mole di lavoro da fare che richiedeva un grandissimo impegno. I primi giorni in cui siamo arrivati all’Asinara attendevano ancora che arrivassero gli incartamenti e ricordo che si sentivano come dei leoni in gabbia, impotenti, sentivano di avere le mani legate senza poter far nulla, ma sono stati anche i giorni in cui si sono goduti una sorta di “vacanza obbligata”, forse almeno per qualche ora, da quello che era diventato il loro obiettivo primario. Quando arrivarono i faldoni invece si gettarono anima e corpo su quegli incartamenti e furono totalmente assorbiti da tutto ciò che comportarono. Per quanto riguarda noi familiari, sicuramente mia mamma, mio fratello Manfredi e mia sorella Lucia avranno avuto una percezione diversa rispetto a me che ero più piccola, ma ad ogni modo la percezione di pericolo si avvertiva. Il 6 agosto 1985 i corleonesi avevano ucciso a Palermo Ninni Cassarà, vicecapo della Squadra Mobile e capo della sezione investigativa. Più di un collaboratore prezioso per mio padre e per Falcone. Da quella tragedia in poi il loro lavoro all’Asinara proseguì con un altro ritmo”. Tratto da intervista a Fiammetta Borsellino 11 Maggio 2021 – Simone Savoia Angela Amoroso IL GIORNALE
“Il traffico dello svincolo per l’autostrada va ingrossandosi sempre di più , mentre corro in direzione opposta -racconta Lucia -. C’è già tanta gente di fronte all’ospedale , scopro che mio padre è arrivato tra i primi al pronto soccorso . Ha chiesto dov’è Falcone , è scomparso dietro una porta a vetri . No , non so quanto tempo sia passato dal suo arrivo . All’improvviso lo vedo: ho impresso nella memoria il suo sguardo smarrito , sconvolto, è invecchiato in pochi minuti . Mi viene incontro , mi abbraccia: “È morto così, tra le mie braccia”. Comincio a piangere senza freni , sento la sua voce che vuole essere ferma , altera: “Non piangere, Lucia, non dobbiamo dare spettacolo”. Dopo qualche secondo non ce la fa più neanche lui . Ora è tra le mie braccia , inizia a singhiozzare . Sento le sue lacrime bagnarmi il collo , lo stringo per paura che si lasci andare . “Papà, ma adesso come farai a continuare?” Chiedo. “Non lo so, non lo so”. Piange ancora , scuote la testa . Alle nostre spalle arriva Alfredo Morvillo , il fratello di Francesca. Lui e papà si conoscono da una vita . Capisce che anche per la sorella non c’è stato niente da fare . “No, pure Francesca no…”, Singhiozza ancora. È grande la sofferenza per la perdita di Giovanni e Francesca , gli volevamo tutti bene , in casa Borsellino . Ma il mio pianto , quel 23 maggio , non sembri egoistico , nasconde anche una consapevolezza: adesso la morte di mio padre diventa più vicina , anche per lui le ore sono ormai contate . (Estratto da “Paolo Borsellino”, Umberto Lucentini)
PAOLO BORSELLINO: CSM bocciò Falcone con motivazioni risibili e grazie anche a qualche Giuda
Video – PAOLO BORSELLINO: ricorda la bocciatura del CSM
L’ULTIMO DISCORSO A PALERMO DI PAOLO BORSELLINO Il 25 giugno 1992 Paolo Borsellino interviene ad un dibattito organizzato dalla rivista MicroMega presso l’atrio della Biblioteca Comunale di Palermo. Con lui, il sindaco Leoluca Orlando, l’avvocato difensore di familiari di vittime al Maxiprocesso Alfredo Galasso e Nando dalla Chiesa. Il magistrato giunge nell’atrio gremito della biblioteca a dibattito iniziato. Il suo arrivo è accolto da un lunghissimo e fragoroso applauso, è la Palermo che si stringe intorno lui, è la Palermo che vive il lutto del 23 maggio. Questo è l’ultimo intervento pubblico di Paolo Borsellino prima della strage di via d’Amelio del 19 luglio 1992 in cui persero la vita, oltre al magistrato, gli agenti di scorta Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina, Emanuela Loi.Io sono venuto questa sera soprattutto per ascoltare. Purtroppo ragioni di lavoro mi hanno costretto ad arrivare in ritardo e forse mi costringeranno ad allontanarmi prima che questa riunione finisca. Sono venuto soprattutto per ascoltare perché ritengo che mai come in questo momento sia necessario che io ricordi a me stesso e ricordi a voi che sono un magistrato. E poiché sono un magistrato devo essere anche cosciente che il mio primo dovere non è quello di utilizzare le mie opinioni e le mie conoscenze partecipando a convegni e dibattiti ma quello di utilizzare le mie opinioni e le mie conoscenze nel mio lavoro. In questo momento inoltre, oltre che magistrato, io sono testimone. Sono testimone perché, avendo vissuto a lungo la mia esperienza di lavoro accanto a Giovanni Falcone, avendo raccolto, non voglio dire più di ogni altro, perché non voglio imbarcarmi in questa gara che purtroppo vedo fare in questi giorni per ristabilire chi era più amico di Giovanni Falcone, ma avendo raccolto comunque più o meno di altri, come amico di Giovanni Falcone, tante sue confidenze, prima di parlare in pubblico anche delle opinioni, anche delle convinzioni che io mi sono fatte raccogliendo tali confidenze, questi elementi che io porto dentro di me, debbo per prima cosa assemblarli e riferirli all’autorità giudiziaria, che è l’unica in grado di valutare quanto queste cose che io so possono essere utili alla ricostruzione dell’evento che ha posto fine alla vita di Giovanni Falcone, e che soprattutto, nell’immediatezza di questa tragedia, ha fatto pensare a me, e non soltanto a me, che era finita una parte della mia e della nostra vita. Quindi io questa sera debbo astenermi rigidamente – e mi dispiace, se deluderò qualcuno di voi – dal riferire circostanze che probabilmente molti di voi si aspettano che io riferisca, a cominciare da quelle che in questi giorni sono arrivate sui giornali e che riguardano i cosiddetti diari di Giovanni Falcone. Per prima cosa ne parlerò all’autorità giudiziaria, poi – se è il caso – ne parlerò in pubblico. Posso dire soltanto, e qui mi fermo affrontando l’argomento, e per evitare che si possano anche su questo punto innestare speculazioni fuorvianti, che questi appunti che sono stati pubblicati dalla stampa, sul “Sole 24 Ore” dalla giornalista – in questo momento non mi ricordo come si chiama… – Milella, li avevo letti in vita di Giovanni Falcone. Sono proprio appunti di Giovanni Falcone, perché non vorrei che su questo un giorno potessero essere avanzati dei dubbi. Ho letto giorni fa, ho ascoltato alla televisione – in questo momento i miei ricordi non sono precisi – un’affermazione di Antonino Caponnetto secondo cui Giovanni Falcone cominciò a morire nel gennaio del 1988. Io condivido questa affermazione di Caponnetto. Con questo non intendo dire perché dell’evento criminoso avvenuto a fine maggio, per quanto io possa sapere qualche elemento che possa aiutare a ricostruirlo, come ho detto ne riferirò all’autorità giudiziaria; non voglio dire che cominciò a morire nel gennaio del 1988 e che questo, e questa strage del maggio 1992, sia il naturale epilogo di questo processo di morte. Però quello che ha detto Antonino Caponnetto è vero; perché oggi che tutti ci rendiamo conto quale è stata la statura di quest’uomo, ripercorrendo queste vicende della sua vita professionale, ci accorgiamo come in effetti il Paese, lo Stato, la magistratura, che forse ha più colpe di ogni altro, cominciò proprio a farlo morire il 1° gennaio del 1988, se non forse l’anno prima, in quella data che ha or ora ha ricordato Leoluca Orlando: cioè quell’articolo di Leonardo Sciascia sul “Corriere della Sera” che bollava me come un professionista dell’antimafia e l’amico Orlando come professionista della politica, dell’antimafia nella politica. Ma nel gennaio del 1988, quando Falcone, solo, per continuare il suo lavoro, propose la sua aspirazione a succedere ad Antonino Caponnetto, il Consiglio superiore della magistratura con motivazioni risibili gli preferì il consigliere Antonino Meli. C’eravamo tutti resi conto che c’era questo pericolo e a lungo sperammo che Antonino Caponnetto potesse restare ancora a passare gli ultimi due anni della sua vita professionale a Palermo. Ma quest’uomo, Caponnetto, il quale rischiava, perché anziano, perché conduceva una vita sicuramente non sopportabile da nessuno, già da anni, il quale rischiava di morire a Palermo, perché temevamo che non avrebbe superato lo stress fisico cui da anni si sottoponeva, a un certo punto fummo noi stessi, Falcone in testa, pure estremamente convinti del pericolo che si correva così convincendolo; lo convincemmo, riottoso, molto riottoso, ad allontanarsi da Palermo. Si aprì la corsa alla successione all’ufficio istruzione al tribunale di Palermo. Falcone concorse, qualche Giuda si impegnò subito a prenderlo in giro, ed il giorno del mio compleanno il Consiglio superiore della magistratura ci fece questo regalo: preferì Antonino Meli. Giovanni Falcone, dimostrando l’altissimo senso delle istituzioni che egli aveva e la sua volontà di continuare comunque a fare il lavoro che aveva inventato e nel quale ci aveva tutti trascinato, cominciò a lavorare con Antonino Meli, nella convinzione che, nonostante lo schiaffo datogli dal Consiglio superiore della magistratura, egli avrebbe potuto continuare il suo lavoro. E continuò a crederlo nonostante io, che ormai mi trovavo in un osservatorio abbastanza privilegiato, perché ero stato trasferito a Marsala e quindi guardavo abbastanza dall’esterno questa situazione, mi fossi reso conto subito che nel volgere di pochi mesi Giovanni Falcone sarebbe stato distrutto. E ciò che più mi addolorava era il fatto che Giovanni Falcone sarebbe allora morto professionalmente nel silenzio e senza che nessuno se ne accorgesse. Questa fu la ragione per cui io, nel corso della presentazione del libro “La mafia ad Agrigento”, denunciai quello che stava accadendo a Palermo con un intervento che venne subito commentato da Leoluca Orlando, allora presente, dicendo che quella sera l’aria ci stava pesando addosso per quello che era stato detto. Leoluca Orlando ha ricordato cosa avvenne subito dopo: per aver denunciato questa verità io rischiai conseguenze professionali gravissime, ma quel che è peggio, questa iniziativa che allora sembrava soltanto nei miei confronti del Consiglio superiore, immediatamente scoprì quale era il suo vero obiettivo. Proprio approfittando del problema che io avevo sollevato, doveva essere eliminato al più presto Giovanni Falcone. E forse questo io lo avevo pure messo nel conto perché ero convinto che lo avrebbero eliminato comunque. Almeno, dissi, se deve essere eliminato, l’opinione pubblica lo deve sapere, lo deve conoscere, il pool antimafia deve morire davanti a tutti, non deve morire in silenzio. Allora l’opinione pubblica fece il miracolo, perché ricordo quella caldissima estate dell’agosto del 1988, l’opinione pubblica si mobilitò e costrinse il Consiglio superiore della magistratura a rimangiarsi in parte la sua precedente decisione dei primi di agosto; tant’è che il 15 settembre, seppur zoppicante, il pool antimafia fu rimesso in piedi. La protervia del consigliere istruttore, l’intervento nefasto della Cassazione cominciato allora e continuato fino a ieri, perché, nonostante quello che è successo in Sicilia, la Corte di cassazione continua sostanzialmente ad affermare che la mafia non esiste, continuarono a fare morire Giovanni Falcone. E Giovanni Falcone, uomo che sentì sempre di essere uomo delle istituzioni, con un profondissimo senso dello Stato, nonostante questo, continuò incessantemente a lavorare. Approdò alla procura della Repubblica di Palermo dove, a un certo punto ritenne, e le motivazioni le riservo a quella parte di espressione delle mie convinzioni che deve in questo momento essere indirizzata verso altri ascoltatori, ritenne a un certo momento di non poter lì continuare ad operare al meglio. Giovanni Falcone è andato al ministero di Grazia e Giustizia, e questo lo posso dire sì prima di essere ascoltato dal giudice, non perché aspirasse a trovarsi a Roma in un posto privilegiato, non perché si era innamorato dei socialisti, non perché si era innamorato di Claudio Martelli, ma perché a un certo punto della sua vita ritenne, da uomo delle istituzioni, di poter continuare a svolgere a Roma un ruolo importante e nelle sue convinzioni decisivo, con riferimento alla lotta alla criminalità mafiosa. Quando io, apprendendo dalla radio della sua nomina a Roma (in quei tempi ci vedevamo un po’ più raramente perché io ero molto impegnato professionalmente a Marsala e venivo raramente a Palermo), Giovanni Falcone alla presenza del collega Leonardo Guarnotta e di Ayala tirò fuori, non so come si chiama, l’ordinamento interno del ministero di Grazia e Giustizia, e scorrendo i singoli punti di non so quale articolo di questo ordinamento, mi cominciò fin da allora, fin dal primo giorno, ad illustrare quel che lì egli poteva fare e che riteneva di poter fare per la lotta alla criminalità mafiosa. Certo anch’io talvolta ho assistito con un certo disagio a quella che è la vita, o alcune manifestazioni della vita e dell’attività di un magistrato improvvisamente sbalzato in una struttura gerarchica diversa da quelle che sono le strutture, anch’esse gerarchiche ma in altro senso, previste dall’ordinamento giudiziario. Si trattava di un lavoro nuovo, di una situazione nuova, di vicinanze nuove, ma Giovanni Falcone è andato lì solo per questo. Con la mente a Palermo, perché sin da quel primo momento mi illustrò quello che poteva, riteneva di poter e di voler fare lui per Palermo. E in fin dei conti, se vogliamo fare un bilancio di questa sua permanenza al ministero di Grazia e Giustizia, il bilancio anche se contestato, anche se criticato, è un bilancio che riguarda soprattutto la creazione di strutture che, a torto o a ragione, lui pensava che potessero funzionare soprattutto con riferimento alla lotta alla criminalità organizzata e soprattutto con riferimento al lavoro che aveva fatto a Palermo. Cercò di ricreare in campo nazionale e con leggi dello Stato quelle esperienze del pool antimafia che erano nate artigianalmente senza che la legge le prevedesse e senza che la legge, anche nei momenti di maggiore successo, le sostenesse. Questa, a torto o a ragione, ma comunque sicuramente nei suoi intenti, era la superprocura, sulla quale anch’io ho espresso nell’immediatezza delle perplessità, firmando la lettera sostanzialmente critica sulla superprocura predisposta dal collega Marcello Maddalena di Torino; ma mai neanche un istante ho dubitato che questo strumento, sulla cui creazione Giovanni Falcone aveva lavorato, servisse nei suoi intenti, nelle sue idee, a torto o a ragione, per ritornare, soprattutto, per consentirgli di ritornare a fare il magistrato, come egli voleva. Il suo intento era questo e l’organizzazione mafiosa – non voglio esprimere opinioni circa se si è trattato di mafia e soltanto di mafia, ma di mafia si è trattato comunque! – e l’organizzazione mafiosa, quando ha preparato ed attuato l’attentato del 23 maggio, l’ha preparato ed attuato proprio nel momento in cui, a mio parere, si erano concretizzate tutte le condizioni perché Giovanni Falcone, nonostante la violenta opposizione di buona parte del Consiglio superiore della magistratura, era ormai a un passo, secondo le notizie che io conoscevo, che gli avevo comunicato e che egli sapeva e che ritengo fossero conosciute anche al di fuori del Consiglio, al di fuori del Palazzo, dico, era ormai a un passo dal diventare il direttore nazionale antimafia. Ecco perché, forse, ripensandoci, quando Caponnetto dice “cominciò a morire nel gennaio del 1988”, aveva proprio ragione, anche con riferimento all’esito di questa lotta che egli fece soprattutto per potere continuare a lavorare. Poi possono essere avanzate tutte le critiche, se avanzate in buona fede e se avanzate riconoscendo questo intento di Giovanni Falcone, si può anche dire che si prestò alla creazione di uno strumento che poteva mettere in pericolo l’indipendenza della magistratura, si può anche dire che per creare questo strumento egli si avvicinò troppo al potere politico, ma quello che non si può contestare è che Giovanni Falcone in questa sua breve, brevissima esperienza ministeriale lavorò soprattutto per potere al più presto continuare, ritornare a fare il magistrato. Ed è questo che gli è stato impedito, perché è questo che faceva paura. (Trascrizione a cura di Samuele Motta da Stampo Antimafioso | Gen 26, 2017)
2012 – PALERMO – XX ANNIVERSARIO DI CAPACI A PALERMO – GALLERIA FOTOGRAFICA
- L’ARRIVO DELLE NAVI DELLA LEGALITÀ
- CORTEO A PALERMO
- MOSTRA ALL’AULA BUNKER
- LA COMMEMORAZIONE
- L’ALBERO BORSELLINO
- L’ALBERO FALCONE
- Via Emanuele Notarbartolo, 21, Palermo ALBERO FALCONE
Il giudice che quasi nessuno ha rispettato in Italia, un mese dopo la morte è commemorato al Congresso americano. A Washington votano all’unanimità una risoluzione per mettere tutti in guardia: la sua uccisione (è un delitto commesso anche contro gli Stati Uniti d’America). Nel grande atrio della scuola dell’FBI, a Quantico, in Virginia, c’è un suo busto in bronzo. L’hanno messo li, proprio in quel punto, perché gli allievi che vogliono diventare agenti speciali, devono passare davanti a Giovanni Falcone almeno due volte al giorno. Per rendere onore a un grande italiano. Attilio Bolzoni
Di Nando Dall Chiesa
ANSA 27 GIUGNO 1984
GIUDICE FALCONE IN BRASILE PER INTERROGARE BUSCETTA
PALERMO, 27 GIU – IL GIUDICE ISTRUTTORE GIOVANNI FALCONE HA LASCIATO PALERMO PER INTERROGARE IN UN CARCERE BRASILIANO IL BOSS MAFIOSO TOMMASO BUSCETTA, PALERMITANO, ARRESTATO SETTE MESI FA, NEI CUI CONFRONTI E’ PENDENTE UNA RICHIESTA DI ESTRAZIONE.
MAFIA: GIUDICE FALCONE IN BRASILE PER INTERROGARE BUSCETTA 2 (ANSA) – PALERMO, 27 – BUSCETTA E’ IMPUTATO DI ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE CON ALTRE 161 PERSONE; E’ RITENUTO MANDANTE DI ALCUNI DELITTI AVVENUTI A PALERMO TRE ANNI FA, NEL QUADRO DELLA ” GUERRA DI MAFIA” ; E’ IMPLICATO IN VARIE INCHIESTE PER TRAFFICO INTERNAZIONALE DI STUPEFACENTI. CON OGNI PROBABILITA’ FALCONE PORRA’ A BUSCETTA ALCUNE DOMANDE SUI SUOI RAPPORTI CON L’ ING.IGNAZIO LO PRESTI, RIMASTO VITTIMA DELLA ” LUPARA BIANCA” , DOCUMENTATI, SECONDO POLIZIA E CARABINIERI, DA INTERCETTAZIONI TELEFONICHE. UN’ ALTRA PARTE DELL’ INTERROGATORIO VERTERA’ SUI PRESUNTI RAPPORTI TRA LO STESSO BUSCETTA ED I FINANZIERI NINO ED IGNAZIO SALVO, CUGINI. PER ESSI – ANCHE SULLA SCORTA DI QUEST’ ULTIMO PRESUNTO COLLEGAMENTO – E’ STATO CHIESTO DALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI PALERMO L’ INVIO AL SOGGIORNO OBBLIGATO; SULLA RICHIESTA DOVRA’ PRONUNCIARSI LA SEZIONE ANTIMAFIA DEL TRIBUNALE. NON E’ TUTTAVIA DETTO CHE LA MISSIONE DEL DOTTOR FALCONE ABBIA SUCCESSO: BUSCETTA, INFATTI, NEI MESI SCORSI SI ERA RIFIUTATO DI RISPONDERE ALLE DOMANDE POSTEGLI DA UFFICIALI DI POLIZIA GIUDIZIARIA CHE ERANO ANDATI AD INTERROGARLO SUBITO DOPO LA SUA CATTURA
CONCESSA ESTRADIZIONE BUSCETTA (3) (ANSA) – PALERMO, 27 GIU – CONDANNATO AD UNA DECINA DI ANNI DI RECLUSIONE IN ALCUNI PROCESSO DI MAFIA, TOMMASO BUSCETTA LASCIA IL CARCERE DELL’ UCCIARDONE DI PALERMO NEL 1977 PER ESSERE TRASFERITO NELLA CASA CIRCONDARIALE DI CUNEO. IL 18 FEBBRAIO DELL’ ’80 IL ” BOSS” OTTIENE IL REGIME DI SEMILIBERTA’ CONCESSO DALLA SEZIONE DI SORVEGLIANZA DELLA CORTE D’ APPELLO DI TORINO PER ” COMPORTAMENTO ESEMPLARE” NEL PERIODO DI DETENZIONE. TRE MESI DOPO TOMMASO BUSCETTA, CHE NEL FRATTEMPO AVEVA ROTTO L’ ALLEANZA CON LE COSCHE MAFIOSE CAPEGGIATE DAI GRECO PRESUNTI BOSS DI CIACULLI, FA PERDERE LE SUE TRACCE. LA SUA PRESENZA VIENE SEGNALATA IN SUDAMERICA DOVE RIPRENDE IL CONTROLLO DI UN VASTO TRAFFICO DI STUPEFACENTI E DI NUMEROSE AZIENDE COMMERCIALI. INTANTO A PALERMO SCOPPIA UNA CRUENTA GUERRA DI MAFIA TRA LE COSCHE CAPEGGIATE DA BUSCETTA E BADALAMENTI E QUELLA DEI GRECO, I CUI COMPONENTI SONO INCLUSI NEL RAPPORTO DEI ”162” CONSEGNATO DAGLI INVESTIGATORI ALLA MAGISTRATURA PALERMITANA.- (SEGUE X).
CONCESSA ESTRADIZIONE BUSCETTA (4) (ANSA) – PALERMO, 27 GIU – LO SCONTRO FRA LE OPPOSTE FAZIONI PROVOCA TRA IL 1982 E L’ ’83 OLTRE 250 MORTI. LA COSCA DI BUSCETTA SEMBRA AVERE LA PEGGIO. INTORNO A TOMMASO BUSCETTA VIENE FATTA TERRA BRUCIATA: IL 26 DICEMBRE DELL’ ’82 ALL’ INTERNO DELLA PIZZERIA ” NEW YORK PLACE” GESTITA DALLA FIGLIA DEL BOSS, FELICIA, NELLA ZONA RESIDENZIALE DI PALERMO, VENGONO ASSASSINATI IL GENERO DI TOMMASO BUSCETTA, GIUSEPPE GENOVA, E DUE DIPENDENTI DELLA PIZZERIA. TRE GIORNI DOPO TOCCA AL FRATELLO DI TOMMASO BUSCETTA, VINCENZO, ED AL FIGLIO DI QUESTI, BENEDETTO, UCCISI ALL’ INTERNO DELLA LORO FABBRICA DI SPECCHI. QUALCHE MESE DOPO DUE FIGLI DI TOMMASO BUSCETTA, ANTONIO E BENEDETTO, SCOMPAIONO IMPROVVISAMENTE, VITTIME, SECONDO GLI INVESTIGATORI, DELLA ” LUPARA BIANCA”. LA LORO AUTO, UNA ” VOLVO”, FU TROVATA ABBANDONATA CON LE CHIAVI INSERITE NEL CRUSCOTTO IN UNA STRADA DEL CENTRO DI PALERMO. LA REAZIONE DI ” DON MASINO” NON SI FA ATTENDERE ED IL SUO RIENTRO A PALERMO, SECONDO UNA INTERCETTAZIONE TELEFONICA FATTA DAGLI INQUIRENTI PALERMITANI, VIENE SOLLECITATO DALL’ INGEGNERE IGNAZIO LO PRESTI ” PER METTERE UN PO’ DI ORDINE”. IL 24 OTTOBRE DELLO SCORSO ANNO, INFINE, TOMMASO BUSCETTA VIENE ARRESTATO A SAN PAOLO, IN BRASILE, INSIEME A LEONARDO BADALAMENTI, FIGLIO DI ” DON TANO” RECENTEMENTE ARRESTATO A MADRID..
27-GIU-84 23:56
PREMIO INTERNAZIONALE GIOVANNI FALCONE AL PROGETTO SAN FRANCESCO
note
- ^L’istituto Nazionale di Geofisica comunicava che secondo le risultanze della stazione di Monte Cammarata (AG), determinate dall’analisi temporale dei segnali registrati si poteva stabilire il momento esatto dell’avvenuta esplosione.
- ^abAudizione del procuratore Sergio Lari dinanzi alla Commissione Parlamentare Antimafia – XVI LEGISLATURA (PDF).
- ^abValutazione delle prove – Sentenza del processo di 1º grado per le stragi del 1993 (PDF).
- ^Archivio – LASTAMPA.itArchiviato il 19 ottobre 2013 in Internet Archive.
- ^abSenato della Repubblica XVI LEGISLATURA Documenti (PDF).
- ^abRadio Radicale, Processo Madonia Salvatore ed altri (Strage di Capaci bis), in Radio Radicale, 24 novembre 2014. URL consultato l’8 giugno 2018.
- ^abcLe dichiarazioni dei collaboratori di giustizia – Sentenza d’appello per la strage di Capaci (PDF).
- ^abcdefGli esecutori materiali della strage di Capaci – Sentenza d’appello per la strage di Capaci (PDF).
- ^abcdefghijklStralcio della sentenza della Corte di Cassazione per la strage di Capaci (PDF) (archiviato dall’url originale il 4 marzo 2016).
- ^
- ^
- ^abUNA STRAGE COME IN LIBANO – Repubblica.it » Ricerca
- ^Boris Zarcone Vlogs, Giovanni Falcone | La Verità Nascosta (Testimonianza di Antonio Vassallo), 11 maggio 2018. URL consultato il 9 giugno 2018.
- ^Strage di Capaci, il racconto dei sopravvissuti, in l’Espresso, 20 maggio 2016. URL consultato il 9 giugno 2018.
- ^E I CLAN BRINDARONO ALL’UCCIARDONE – La Repubblica.it
- ^A PALERMO UN MESE DOPO PER NON DIMENTICARE – La Repubblica.it
- ^UN AEREO PER LA STRAGE – La Repubblica.it
- ^‘ VERGOGNA, VERGOGNA ASSASSINI’ – La Repubblica.it
- ^E Pappalardo Grida Dall’Altare ‘ Smascherate Chi L’Ha Tradito’ – La Repubblica.it
- ^“La strage di Capaci? Fu per fermare Andreotti”, Corriere della Sera, 28 marzo 1997
- ^“Andreotti fece avvertire Violante: la bomba di Capaci è contro di me”, Corriere della Sera, 28 agosto 1996
- ^Antonino Gioè, boss “chiacchierone” si ammazzo’ per paura della vendetta, Corriere della Sera, 12 novembre 1993
- ^GIOE’ SUICIDA PER COPRIRE I PIANI FUTURI DELLA MAFIA – La Repubblica.it
- ^Presi i carcerieri di Di Matteo – La Repubblica.it
- ^BRUSCA AI DI MATTEO: ‘PERDONATEMI’ – La Repubblica.it
- ^CAPACI, 41 ALLA SBARRA ‘ MA IL PROCESSO SLITTERA’ ‘ – La Repubblica.it
- ^STRAGE DI CAPACI, 24 ERGASTOLI – La Repubblica.it
- ^Capaci, ergastolo a 29 boss e sconti di pena ai pentiti – La Repubblica.it
- ^gli errori dei politici – La Repubblica.it
- ^Processo unico per le stragi – La Repubblica.it
- ^la sentenza – La Repubblica.it
- ^Strage del ’92 carcere a vita per i mandanti – La Repubblica.it
- ^abInterrogatorio del collaboratore di giustizia Gaspare Spatuzza
- ^Falcone, individuato il commando della strage “Ecco chi procurò l’esplosivo”: 8 arresti – La Repubblica.it
- ^Mafia: pm Gozzo, Capaci bis processo molto importante – La Repubblica.it
- ^Mafia: due ergastoli per strage di Capaci – La Repubblica.it
- ^Relazione della Commissione Parlamentare Antimafia – XVI LEGISLATURA (PDF).
- ^Francesco Viviano, Stragi di Capaci e via D’Amelio archiviazione per Berlusconi, in la Repubblica, 4 maggio 2002. URL consultato l’8 ottobre 2011.
- ^I moventi della strage – Estratto della sentenza d’appello per la strage di Capaci (PDF).
- ^abcMarco Travaglio, Suicidio Gardini e fondi riciclati le nuove verità dei pm antimafia, in la Repubblica, 16 ottobre 2003. URL consultato l’11 settembre 2014.
- ^Strage di Capaci, Lari: “Fatta luce sulla fase esecutiva”- gds.it
- ^Berlusconi e Dell’Utri indagati – Cronaca, su ANSA.it, 31 ottobre 2017. URL consultato l’11 luglio 2019.
- ^La giornata della memoria tra l’albero Falcone e Capaci – Repubblica.it » Ricerca
- ^Strage di Capaci l’auto in mostra – Repubblica.it » Ricerca
- ^Navy NCIS: Naval Criminal Investigative Service (2003)
Bibliografia
- Giovanni Bianconi. Gaetano Savatteri. L’attentatuni. Storia di sbirri e di mafiosi. Roma, Baldini Castoldi Dalai, 2001. ISBN 88-8089-460-9
- Luigi Garlando. Per questo mi chiamo Giovanni. Fabbri Editori, 2004. ISBN 978-88-451-0303-2.
- Pino Corrias. Davanti al rettilineo di Capaci, come in un labirinto, in Luoghi comuni. Dal Vajont a Arcore, la geografia che ha cambiato l’Italia. Milano, Rizzoli, 2006. pp. 127–144. ISBN 978-88-17-01080-1.
- Angelo Corbo, Strage di Capaci, paradossi, omissioni ed altre dimenticanze. Intervista di Domenico Billotta, a cura di Sergio Tamborrino, Diple edizioni 2016.
- Riccardo Tessarini, Stato di abbandono. Il racconto di Giuseppe Costanza: uomo di fiducia di Giovanni Falcone, Bologna, Minerva 2017. ISBN 978-88-7381-920-2
Filmografia
- Giovanni Falcone, regia di Giuseppe Ferrara, 1993
- L’attentatuni, regia di Claudio Bonivento, 2001
- In un altro paese, regia di Marco Turco, 2006
- Vi perdono ma inginocchiatevi, regia di Claudio Bonivento, film tv, 2012
Voci correlate
- Bombe del 1992-1993
- Falange Armata
- Giovanni Falcone
- Presunti rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità
- Pool antimafia
- Strage di via D’Amelio
- Trattativa tra Stato italiano e Cosa nostra
Collegamenti esterni
- L’edizione straordinaria del TG1 del 23 maggio 1992 che riportò la notizia dell’attentato, su YouTube
- Le prime immagini girate sul luogo dell’attentato, su YouTube
- Sito della fondazione Giovanni e Francesca Falcone, su FondazioneFalcone.it
Portale Italia Portale Politica Portale Sicilia Portale Storia d’Italia